Rete delle associazioni siciliane antincendio

Fenice Verde

Fenice Verde è un’organizzazione siciliana dedicata alla rinascita ambientale, attiva nella lotta agli incendi boschivi. Il loro impegno si concretizza attraverso azioni di prevenzione, rinaturazione ed educazione ambientale. In un’ottica di responsabilità collettiva, Fenice Verde ha creato l’Osservatorio Incendi, una piattaforma interattiva che coinvolge cittadini e associazioni nel monitoraggio e nella segnalazione di situazioni a rischio, contribuendo al catasto delle aree percorse dal fuoco e supportando la creazione di una rete regionale unificata per la gestione degli incendi.

Segnalazioni Incendi

Il Gruppo Segnalazioni Incendi Regione Siciliana, curato da Andreina Albano, rappresenta una piattaforma digitale cruciale per il monitoraggio e la condivisione in tempo reale di informazioni sugli incendi in Sicilia. Attraverso questo canale, cittadini e volontari possono segnalare rapidamente focolai e aggiornamenti sulle situazioni di rischio, contribuendo a diffondere una conoscenza immediata e capillare necessaria per la consapevolezza collettiva e il coordinamento delle prime risposte sul territorio.

Il documento con tutte le Chat provinciali, e il link alla chat regionale.

MAIA
Movimento Antincendio Indipendente Alcantara

Il Movimento Antincendio Indipendente Alcantara (MAIA), nato nel 2022, è una rete di individui e gruppi uniti da principi di mutuo aiuto, cittadinanza attiva e gestione delle emergenze. Il movimento si dedica alla cura del territorio e alla lotta contro gli incendi boschivi, promuovendo la responsabilità condivisa e la valorizzazione degli spazi naturali in Sicilia. MAIA si impegna anche nella promozione di percorsi educativi e nel ripristino di sentieri per una fruizione culturale e turistica del territorio, mirando a una transizione culturale che riconosca il valore inestimabile degli ecosistemi boschivi.

Per maggiori dettagli, puoi visitare la pagina ufficiale di MAIA: Rete MAIA.

Collettivo Rewild Sicily

Il Collettivo Rewild Sicily è un’associazione che si dedica alla rigenerazione ecologica del territorio siciliano, focalizzandosi sulla lotta agli incendi boschivi attraverso pratiche di gestione e rewilding. L’associazione lavora per ripristinare ecosistemi resilienti e ridurre il rischio di roghi, promuovendo una visione a lungo termine di coesistenza tra uomo e natura.

Visita il sito per saperne di più: 🌐 collettivorewildsicily.com

RIFAI SICILIA

Rifai Sicilia è un’iniziativa dedicata alla rigenerazione dell’economia siciliana, puntando a creare un modello resiliente e sostenibile che promuova l’armonia tra terra e mare. Attraverso un approccio che integra tradizione, tecnologia e natura, il progetto si concentra sul passaggio dall’agricoltura industriale all’agroforestazione sintropica, sullo sviluppo economico rigenerativo tramite eco-crediti e cooperative di lavoratori, e sul ripristino dei bacini idrografici e la riforestazione, contribuendo indirettamente anche alla prevenzione degli incendi e alla costruzione di un futuro più sostenibile per l’isola.

Visita il sito per saperne di più: 🌐 rifaisicilia.com

C.O.V. Regione Sicilia
Coordinamento Operativo Volontariato

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Muschio Ribelle

Muschio Ribelle è un collettivo ecologista attivo in Sicilia, in particolare nell’area di Alcamo, impegnato nella lotta agli incendi boschivi attraverso l’azione diretta e il coinvolgimento della comunità. Il gruppo si dedica alla guardiania del territorio, alla formazione sulle pratiche antincendio e alla riattivazione di spazi abbandonati come “La Funtanazza” per creare avamposti di prevenzione. Promuovono una responsabilità civica attiva, agendo in prima persona per proteggere e rigenerare il patrimonio naturale contro l’inerzia istituzionale e gli incendi.

Per approfondire le loro iniziative: Il gruppo ecologista “Muschio Ribelle” restituisce alla comunità l’ex Ostello Cielo D’Alcamo 🌐

MAI
Movimento Antincendio Ibleo

Il MAI – Movimento Antincendio Ibleo è un’organizzazione di volontariato attiva nella regione Iblea della Sicilia, interamente dedicata alla prevenzione e alla lotta contro gli incendi boschivi. Il Movimento si distingue per la sua capacità di intervento diretto sul territorio, affiancando spesso le forze della Protezione Civile, e per l’impegno costante nella sensibilizzazione e nella formazione della cittadinanza. La loro azione è fondamentale per la salvaguardia del patrimonio naturale ibleo e per la costruzione di una coscienza collettiva sulla gestione del rischio incendi.

Per approfondire le loro attività: 🌐 facebook.com/MovimentoAntincendioIbleo

Guardiani del Bosco

I Guardiani del Bosco in Sicilia rappresentano un fenomeno di cittadinanza attiva emerso in diverse aree dell’isola, focalizzato sulla guardiania e la prevenzione degli incendi boschivi. Questi gruppi, spesso informali e composti da volontari locali, monitorano attivamente le zone a rischio, segnalano prontamente focolai e scoraggiano atti dolosi, colmando un vuoto nelle attività di presidio del territorio e dimostrando un profondo attaccamento alla salvaguardia del patrimonio naturale siciliano.

Per approfondire le loro iniziative: 🌐 sicilianpost.it/la-sicilia-che-non-vuole-bruciare-i-guardiani-dei-boschi-che-colmano-il-vuoto-delle-istituzioni/

GIVA delegazione Lilibeum di Marsala

La GIVA (Gruppo Internazionale Volontariato Arcobaleno) delegazione Lilibeum di Marsala è un’organizzazione di volontariato attiva sul territorio, parte integrante della rete di protezione civile. Questa delegazione si impegna nella prevenzione e nella gestione delle emergenze, incluse le attività antincendio, offrendo supporto operativo e contribuendo alla sicurezza del patrimonio naturale e abitato. La loro presenza rafforza la capacità di risposta locale e la cultura della solidarietà.

Per maggiori informazioni: 🌐https://www.facebook.com/profile.php?id=100079654552116

Basta Incendi

L’Assemblea Pubblica Basta Incendi è un movimento civico nato a Palermo, in Sicilia, come risposta spontanea alla devastazione causata dagli incendi. Questa iniziativa mira a denunciare le responsabilità istituzionali e a pretendere azioni concrete e soluzioni a lungo termine per la prevenzione e la gestione dei roghi. Attraverso manifestazioni, assemblee e iniziative dal basso, “Basta Incendi” si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e a costruire una comunità coesa e consapevole, capace di agire per la salvaguardia del territorio.

Per approfondire le loro istanze: 🌐 dinamopress.it/news/basta-incendi-esce-il-manifesto-dellassemblea-nuovo-corteo-a-palermo/

Associazione Bosco Angimbè

Il Bosco Angimbè si trova in Provincia di Trapani a Calatafimi Segesta. L’Associazione Bosco Angimbè nasce con la voglia di tutelare e promuovere questo bosco bellissimo attraverso l’educazione ambientale e la valorizzazione del posto.

Per approfondire le attivita’ dell’associazione: 🌐 https://www.facebook.com/associazioneboscoangimbe

Sei un’associazione attiva nella salvaguardia
del territorio?

Scrivici per manifestare il tuo interesse a diventare membro dell’osservatorio.

Entrerai a far parte di un network di organizzazioni attive nella tutela del territorio contro gli incendi su tutto il territorio siciliano.

La tua organizzazione sarà visualizzata su una mappa all’interno di questo sito web.

Avrai la possibilità di testare il prototipo della piattaforma digitale e fornire feedback e suggerimenti.

Riceverai materiale informativo su come coinvolgere le istituzioni del tuo territorio di riferimento il prossimo anno.

L’Osservatorio dei Cittadini per gli Incendi è un progetto di Fenice Verde finanziato da Sicily Environment Fund.

Svolto con il patrocinio gratuito di:
Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Sicilia e della Presidenza della Regione Dipartimento per la Protezione Civile DRPC

Partner del progetto: Istituto Nazionale Superiore per la Formazione Operativa Protezione Civile INSFO PCCoordinamento Operativo del Volontariato Regione Sicilia COV, Comune di Carlentini , Comune di San Mauro Castelverde